Il Sistema per lo Scambio di Quote di Emissione dell’Unione Europea (EU ETS), istituito dalla direttiva 2003/87/CE, è uno degli strumenti più rilevanti nella lotta al cambiamento climatico. Grazie a questo sistema, le aziende devono monitorare, ridurre e compensare le proprie emissioni di gas serra, contribuendo alla transizione ecologica senza perdere competitività.
Con l’introduzione del Sistema ETS2, l’Unione Europea ha esteso l’obbligo di compensazione delle emissioni ai settori finora esclusi, tra cui il trasporto stradale.

lpmconsulting-mercati-ets

COSA CAMBIA PER IL SETTORE TRASPORTI?

A partire dal 2025, le aziende che operano nel trasporto su strada saranno obbligate a:

lpmconsulting-mercati-ets-monitoraggio-emissioni

Monitorare le Emissioni
Implementare sistemi per il monitoraggio accurato delle emissioni di CO2 generate dalle proprie attività. Le aziende di trasporto sono obbligate a monitorare le proprie emissioni annuali di CO2.

lpmconsulting-mercati-ets-reporting

Effettuare Reporting
Presentare rapporti periodici alle autorità competenti, dettagliando le emissioni registrate: Le aziende devono registrare le loro emissioni presso le autorità competenti, generalmente tramite un sistema di reporting elettronico centralizzato (come il registro delle emissioni ETS). Ogni anno, le emissioni reali devono essere documentate e confrontate con le quote possedute.

Acquistare Quote
Acquisire un numero sufficiente di quote di emissione per coprire le emissioni generate, secondo le normative vigenti. Ogni azienda è tenuta ad acquistare un numero di quote di emissione equivalente alle proprie emissioni annuali di CO2.

lpmconsulting-mercati-ets-riduzione-emissioni

Ridurre le Emissioni
Adottare misure per ridurre le emissioni, come l’uso di tecnologie più efficienti o combustibili alternativi. Il principio di riduzione progressiva del numero di quote disponibili sul mercato ETS crea un incentivo a ridurre le proprie emissioni.
.

COSA SUCCEDE SE NON SI RISPETTANO GLI OBBLIGHI?

Il mancato rispetto delle regole ETS2 può comportare sanzioni significative, tra cui multe elevate e restrizioni operative. Per questo motivo, è fondamentale adottare sin da ora un approccio proattivo alla gestione delle emissioni.

COME POSSIAMO SUPPORTARTI?

Navigare tra normative e nuovi obblighi può essere complesso, ma siamo qui per aiutarti! Offriamo soluzioni su misura per la tua azienda, tra cui:

  • Misurazione accurata delle emissioni e gestione dei dati di reporting
  • Redazione del Report di Sostenibilità, per rispondere alle esigenze ESG.
  • Formazione per il tuo team su regolamenti, strategie e opportunità legate a questi aspetti.
  • Strategie di riduzione delle emissioni, per ottimizzare i costi e ridurre il proprio impatto ambientale

Per maggiori informazioni sul sistema ETS2 sul Portale EU ETS – Italia del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica: https://www.ets.minambiente.it/ets2/